Vol. CXCIX, Anno 2022, Fasc.668
Marco Spreafico, «Ch’ëo dica gli gradi e la vertute». Una canzone filosofica di Nicolò de’ Rossi e le sue fonti
Giulia Depoli, Il ‘Lanval’ umanistico di Masuccio Salernitano
Paolo Colombo, Storia di una conversione. Pellico dallo Spielberg a Palazzo Barolo
Sergio Bozzola, Il disordine del mondo. Reticoli figurali, sistema e diacronia di un motivo saggistico in Calvino
VARIETÀ
Rosario Lancellotti, Un sonetto e una lettera di Camillo Pellegrino per Torquato Tasso
NOTE E DISCUSSIONI
Un’autorità inutilmente controversa: Wigberto Rivalta e l’‘Edippo’ pseudo-foscoliano (Francesca Fedi).
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Antonio Urceo Codro, ‘Sermones’ (IX-XIV). Filologia e maschera nel Quattrocento. Con ‘Vita Codri’ di Bartolomeo Bianchini, a cura di Marcello Dani, Andrea Severi e Giacomo Ventura, presentazione di Loredana Chines (Elisa Tinelli), p. 612 – Cariteo (Benet Garret), Endimion a la Luna, edizione critica e commento a cura di Alessandro Carlomusto (Nicole Volta), p. 616. – Matteo Tafuri, Commento agli Inni orfici, a cura di Luana Rizzo (Flavia Antico), p. 619. – Alessandro Bonsanti – Carlo Emilio Gadda, «Sono il pero e la zucca di me stesso». Carteggio 1930-1970, a cura di Roberta Colbertaldo, premessa di Gloria Manghetti, con una testimonianza di Sandra Bonsanti (Mario Pozzi), p. 621
ANNUNZI,a cura di, Franco Arato, Mario Chiesa, Maria Luisa Doglio, Luisella Giachino, Enrico Mattioda, Mario Pozzi
Si parla di: Decameron. – Bembo e Della Casa. – Magia e scienza nell’epica tra Cinque e Seicento. – G.V. Rossi. – «Atti e memoria dell’Arcadia». – Galanti. – Tommaseo. – «Antologia». – «Aghios».