Giornale Storico della letteratura italiana
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Giornale Storico della letteratura italiana Giornale Storico della letteratura italiana

Giornale Storico della letteratura italiana

Giornale Storico della letteratura italiana

Giornale Storico della letteratura italiana

La pagina che cercavi è stata spostata o cancellata

Se vuoi puoi: fare una ricerca nel portale o navigare il sito e tutti i suoi contenuti aggiornati.

Giornale Storico della letteratura italiana


Direzione: Claudia Berra (Università di Milano), Lucia Battaglia Ricci (Università di Pisa), Stefano Carrai (Scuola Normale Superiore di Pisa), Jean-Louis Fournel (Université de Paris 8), Enrico Mattioda (Università di Torino), Arnaldo Soldani (Università di Verona).

Comitato scientifico internazionale: Zygmunt G. Baránski (Notre-Dame University), Virginia Cox (University of Cambridge), Emanuele Cutinelli-Rèndina (Université de Strasbourg), Bernhard Huss (Freie Universität Berlin), Uberto Motta (Université de Fribourg – Universität Freiburg), Giovanni Battista Palumbo (Université de Namur), Justin Steinberg (The University of Chicago), Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel).

Direttori emeriti: Francesco Bruni, Mario Chiesa, 

Redazione: Roberto Galbiati, Giovanna Rizzarelli, Chiara Tavella

Fondato nel 1883 da Arturo Graf e dai giovanissimi Francesco Novati e Rodolfo Renier, il «Giornale storico della letteratura italiana» è la più antica e certo una delle più autorevoli riviste di Italianistica esistenti, come è stato apertamente riconosciuto nel corso di un convegno internazionale sulle riviste di Italianistica nel mondo e nelle più recenti classificazioni nazionali e internazionali delle riviste. Da espressione del benemerito “metodo storico” di età positivistica, qual era inizialmente, la rivista si è poi confrontata con le culture e i metodi elaborati nel corso del XX secolo, discutendo e vagliando senza preclusioni aprioristiche e senza effimere infatuazioni. Alla sua direzione si sono via via succeduti alcuni dei maggiori critici, eruditi o filologi italiani: da Vittorio Cian a Attilio Momigliano, da Ferdinando Neri a Santorre Debenedetti, a Giuseppe Vidossi, a Mario Fubini, a Natalino Sapegno, a Gianfranco Contini, a Gianfranco Folena, a Ettore Bonora, Arnaldo Di Benedetto e Mario Pozzi.
Lo studio della letteratura italiana (compresa quella umanistica in latino, inseparabile da quella in volgare) vi è svolto secondo angolazioni critico-interpretative, o puntualmente erudite, o storico-culturali. Vi si è sempre dato spazio agli studi comparatistici. Oltre che agli Articoli, alle Varietà, alle Note e discussioni e alle Comunicazioni e appunti, una particolare cura è riservata alle Rassegne e al Bollettino bibliografico, giacché, com’è nella tradizione della rivista, anche le recensioni si configurano in genere come discussioni critiche e ulteriori contributi alla ricerca.

Il «Giornale storico della letteratura italiana» pubblica quattro fascicoli l’anno.

Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.