Giornale Storico della letteratura italiana Giornale Storico della letteratura italiana

Imparo sul Web

Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati

Vol. CXCIX, Anno 2022, Fasc.667


Mario Pozzi
Tommaso Salvatore, Una sconosciuta “edizione” dei ‘Rerum vulgarium fragmenta’ curata dal Saviozzo (II)
Arnaldo Soldani, Il sonetto 26 di Iacopo Sannazaro: «Dolce, amaro, pietoso, irato sdegno»

VARIETÀ
Alessandro La Monica, La traduzione latina di ‘Decameron’ II, 5 di Paolo Marchese
Matteo Fadini, Per l’edizione critica delle ‘Ode spirituali’ di Marcantonio Cinuzzi
Jacopo Galavotti, «Signor Generale!». Due inediti di Nievo garibaldino 
Piero Garofalo, Un dattiloscritto montaliano autografo non ancora conosciuto.

NOTE E DISCUSSIONI
Sugli studi metrici di Guido Capovilla (Stefano Carrai).

BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Maiko Favaro, Ambiguità del petrarchismo. Un percorso fra trattati d’amore, lettere e templi di rime (Edoardo Simonato), p. 460 – Benedetto Croce, La poesia di Dante, a cura di Giorgio Inglese, con una nota al testo di Gennaro Sasso (Mario Pozzi), p. 463. – I ‘Colori’ di Virgilio Giotti. Sei letture, a
cura di Lorenzo Tommasini (Micaela Esposto), p. 466 – Le carte di Eugenio Montale negli archivi italiani, a cura di Gianfranca Lavezzi (Stefano Carrai), p. 468.

ANNUNZI,a cura di, Angelo Colombo, Maria Luisa Doglio, Mario Chiesa, Renato Gendre, Luisella Giachino, Mario Pozzi, Chiara Tavella.
Si parla di: Le formi brevi. – Poesie attorno ai Visconti. – Il comico nel Rinascimento – G. B. Marino. – Letterati e mecenati nel Sei-Settecento. – G. Carducci – E. Salgari. – G. Ungaretti. – G. Prezzolini-G. Parise. – M. Parenti. – L. Sciascia. – E. Sanguineti. – M. Lattes. – F. Bandini.

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.

Personalizza Cookie

sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima, e non vengono ceduti a terze parti.