Vol. CCI, Anno 2024, Fasc.675
Leonardo Bellomo, «Rime inaudite e disusati versi». La canzone nella Ferrara del secondo Quattrocento. Note metrico-sintattiche
Cristina Acucella, «Bench’io non habbia saputo sodisfarla». Il progetto di Carlo Gesualdo e i madrigali tassiani rifiutati
Fabio Danelon, Il personaggio di Bianca Trao nel ‘Mastro-don Gesualdo’
Anna Palumbo, Una nuova prima edizione: ‘Il ricordo della Basca’ 1956
VARIETÀ
Daniele Piccini, Luzi sulle orme di Rilke
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Fiona Lejosne, Écrire le monde depuis Venise au XVIe siècle. Giovanni Battista Ramusio et les ‘Navigationi et viaggi’ (Fabio Romanini), p. 465 – Niccolò Machiavelli, Il Principe, nuova edizione annotata con introduzione e commento di Gabriele Pedullà (Jean-Louis Fournel), p. 468.
ANNUNZI, a cura di: Mario Chiesa, Maria Luisa Doglio, Luisella Giachino, Enrico Mattioda
Si parla di: Erasmo di Valvasone. – G. Chiabrera – «Aghios». – G. Folena. S. Timpanaro - A. Di Benedetto - P. Bongrani