Vol. CCI, Anno 2024, Fasc.674
Maria Sofia Iannutti, «Orpheus alter». La riformulazione del mito di Orfeo nel ‘Canzoniere’ di Petrarca
Paolo Marini, «Per chiederti consiglio e aiuto». Due lettere inedite di Amelia Rosselli a Marco Forti, tra fortuna critica, questioni editoriali e carte smarrite
NOTE E DISCUSSIONI
Francesco Bausi, Il commento di Alessandro Perosa alla prima centuria dei ‘Miscellanea’ di Angelo Poliziano
Jean-Louis Fournel, Le scritture di una vita politica. Discussione su una nuova edizione dei ‘Ricordi’ di Guicciardini
Gianluca Genovese, Intendere e comprendere. La biografia crociana di Emanuele Cutinelli-Rèndina
COMUNICAZIONI E APPUNTI
Paolo Eleuteri, Verso il catalogo dei manoscritti italiani Hamilton della Staatsbibliothek e del Kupferstichkabinett di Berlino
Roberto Gigliucci, Noterelle su Fantoni e Montale
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Lucia Battaglia Ricci, Editare/leggere/commentare il ‘Decameron’ (2013-2023). Riflessioni in margine a studi vecchi e nuovi
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Linda Pagnotta, La memorialistica autobiografica italiana dei secoli XVIII e XIX. Repertorio delle fonti a stampa (Enrico Mattioda), p. 305 – Giosuè Carducci - Adirano Cecioni; Giosueà Carducci - Giorgio e Giulia Cecioani, , Carteggi (dicembre 1867-marzo 1903), a cura di Alberto Brambilla, con un saggio di Luciano Bernardini (Rossana Melis), p. 307.
ANNUNZI, a cura di, Maria Luisa Doglio, Luisella Giachino, Enrico Mattioda, Raffaello Palumbo Mosca
Si parla di: F. Turini Bufalini - A. Fabris - G. A. Liberti - G. A. Camerino - A. Motta - J. Farrella - C. Allasia - G. Borghello - L. Serianni - I. Rodler.