Vol. CCI, Anno 2024, Fasc.673
Antonio Perrone, L’‘Arcadia’ di Sannazaro come locus horridus. La creazione del paesaggio catastrofico napoletano
Pietro Giulio Riga, Napoli, Venezia e i “poligrafi”: note sulla biografia e gli scritti di Ferrante Carafa (1509-1587)
Corrado Confalonieri, Tasso, la poetica e la «ragion musica»
VARIETÀ
Aurelio Malandrino, Ancora sul motivo dell’amata incanutita: tra Boccaccio e Petrarca
NOTE E DISCUSSIONI
Andrea Menozzi, Bonvesin poeta bifronte? In margine a una nuova edizione del ‘Trattato dei mesi’
Paolo Pellegrini, Dante e Bartolomeo Anglico. Ancora su ‘De vulgari eloquentia’ I 10 4 («fistule culmen»)
Nicola Morato, Le fonti francesi dell’‘Orlando furioso’: questione aperta
COMUNICAZIONI E APPUNTI
Francesco Gallina, (E)vocazioni dantesche: il dantismo spiritico e medianico nell’opera in versi di Francesco Scaramuzza
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Marco Faini, Standing at the crossroads. Stories of doubts in the Renaissance (Paolo Cherchi), p. 144 – Pietro Verri, Méditations sur le bonheur, traduit, présenté et annoté par Pierre Musitelli (Carlo Alberto Girotto), p. 148.
ANNUNZI, a cura di Mario Chiesa, Maria Luisa Doglio, Luisella Giachino, Enrico Mattioda
Si parla di: T. Folengo - G. B. Strozzi Il giovane - A. Zilioli - G. Vico - V. Varinelli - Poetesse italiane del Novecento.